Lo scorso 30 novembre il Presidente Federale Maurizio Casasco, invitato personalmente dall’Ambasciata d’Italia a Pechino, ha partecipato in qualità di relatore al Seminario scientifico, organizzato dalla stessa Ambasciata in coordinamento con altri attori del Sistema Italia, all’interno CWFE – China World Football Expo di Pechino, un evento dedicato allo sport, alla Medicina sportiva e al vivere lo sport secondo il modello italiano.

All’evento, che s’inserisce nel programma “vITALYty” lanciato dall’Ambasciata italiana per la promozione dei settori dell’healthcare e dello sport, hanno partecipato l’Agenza ICE, la Camera di Commercio Italiana in Cina, il Ministero della Salute, la National Health Commission (NHC) e la General Administration of Sport.

Il Presidente Casasco ha svolto un intervento dal titolo “L’Italia in prima linea nella Medicina dello Sport: dalla prima scuola di specializzazione alle sfide del 21° secolo”, con l’obiettivo di illustrare e promuovere l’eccellenza del “modello italiano” di Medicina dello Sport in un paese quale la Cina, particolarmente sensibile al tema e che si prefigge di raggiungere il numero di 530 milioni di persone fisicamente attive entro il 2030. Lo scopo del seminario è stato quello di sensibilizzare sui benefici legati allo svolgimento di uno sport o di un’attività fisica regolare, associata a una corretta alimentazione, e di presentare il modello italiano di cura e prevenzione dei traumi sportivi insieme al sistema di certificazione dell’idoneità sportiva.

Dopo gli interventi su queste tematiche, durante l’audizione svoltasi presso le Nazioni Unite lo scorso 5 Luglio e in occasione del Convegno scientifico organizzato dalla FMSI presso il Parlamento italiano lo scorso 3 Ottobre subito dopo la sottoscrizione della risoluzione ONU in materia di lotta e prevenzione alle malattie non trasmissibili, la partecipazione del Presidente Casasco a questo evento rappresenta un’ulteriore testimonianza del riconoscimento a livello internazionale del background culturale e scientifico della FMSI che raccoglie l’eredità di quel sistema che ha portato alla nascita proprio a Milano, nel 1957, della prima Scuola Universitaria al mondo di Specializzazione in Medicina dello Sport e in cui concorrono – insieme alla Medicina dello Sport come medicina di prevenzione e di precisione – la formazione e la ricerca scientifica.

A seguire alcune immagini dell’evento